News - UCID-Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:

News

Venerdì 12 Maggio ha avuto luogo la visita alla Villa dei Cavalieri di Malta all'Aventino, Sede del Gran Priorato di Roma dello SMOM, uno dei luoghi più iconici di Roma a motivo del famoso "buco della serratura" attraverso il quale gli occhi di tutti i turisti di tutto il mondo sbirciano in lontananza il Cupolone. 
Durante la assai piacevole visita i moltissimi Soci ed Amici hanno avuto modo di ammirare la bellezza dei giardini, la magnificenza delle sale della Villa, suolo extra-territoriale, in cui si svolgono i momenti salienti dell'attività del Governo dell'Ordine - che ha sovranità di diritto internazionale - e la Chiesa di Santa Maria del Priorato, gioiello settecentesco del Piranesi.  Proprio nella Chiesa Magistrale S.E. Frà Roberto Viazzo, Membro del Sovrano Consiglio ed Incaricato "ad interim" del Priorato e l'Ammiraglio Carlo Cellerino, Vice Cancelliere dello stesso, hanno accolto molto cordialmente gli Ospiti, illustrando la millenaria Storia dell'Ordine e le attività caritatevoli, soprattutto verso i "signori malati", che esso quotidianamente svolge in oltre 120 Paesi del mondo. Sono quindi intervenuti il Vice Presidente Lino Piacentini che, nel ringraziare  a nome di tutti i presenti i predetti Alti Dignitari della cortesissima ospitalità ricevuta, ha sottolineato come la visita in questione è da inserire nel percorso di "ascolto" delle diverse realtà del mondo cattolico ed anche esterne ad esso che la Sezione di Roma dell'UCID sta effettuando durante il corso di quest'anno, in coerenza con l'invito della CEI e della Diocesi in ordine al percorso sinodale di preparazione al Giubileo 2025; il Presidente Giorgio Gulienetti che nel proprio indirizzo di saluto e ringraziamento ha espresso il più vivo compiacimento di tutti i presenti per la magnifica opportunità data; il Consigliere Coordinatore della Commissione Sanità Daniele Di Giorgio che ha espresso la piena condivisione e la pronta disponibilità della nostra Sezione a tutte le eventuali possibilità collaborative con l'Ordine. La Vice Presidente Virginia Desirée Zucconi ha quindi donato ai due Alti Dignitari dello SMOM la medaglia dell'UCID a ricordo della visita. 
Ha concluso l'incontro una preghiera e la Benedizione impartita da S.E. Mons. Paolo Selvadagi, nostro Assistente Spirituale. Al termine, nell'incanto dei giardini della Villa, si è tenuto un light cocktail con fantastica vista sulle bellezze di Roma al tramonto.  
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 8 maggio 2023 si è tenuto presso Liòn il primo aperitivo di networking, organizzato dalla Sezione UCID di Roma. 

Visto il numero, il livello dei partecipanti e il feedback ricevuto, possiamo dire che sia stata una serata davvero riuscita!
Tutto ciò può essere molto importante affinché la nostra associazione sia gradita ai nostri associati e attrattiva verso possibili nuovi soci che saranno i benvenuti.
 
Con l’occasione anticipiamo che il prossimo si terrà sempre presso Liòn il 5 giugno alle ore 19.00!



_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 17 aprile la nostra Sezione UCID di Roma ha visitato il VillaggioEmmanuele F.M. Emanuele”, residenza sanitaria di eccellenza interamente pensata e dedicata ai malati di Alzehimer, ospite del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele Presidente Onorario della Fondazione Roma. Il Villaggio rappresenta un luogo di grande valore umano in cui gli ospiti, colpiti dall’Alzehimer, possono riscoprire e sperimentare sensazioni, attenzioni e stimoli che avevano nelle proprie case di origine grazie all’assistenza e alla cura offerte dal personale della struttura. Al termine della visita ci siamo intrattenuti per un brindisi con il Presidente del Villaggio Prof. Avv. Emmanuele al quale sono stati rivolti i ringraziamenti del nostro Consulente Spirituale Sua Ecc. Rev.ma Mons. Paolo Selvadagi, del Presidente Giorgio Gulienetti, dei Vicepresidenti Virginia Desirée Zucconi e Lino Piacentini e del Consigliere Daniele Di Giorgio responsabile della Commissione a Sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Domenica 12 febbraio 2023 il Vice Presidente Lino Piacentini e il Segretario Dario Pasquariello hanno partecipato alle celebrazioni per i 50 anni di vita della parrocchia di Santa Maria della Presentazione. Il Cardinale Vicario di Sua Santità Angelo De Donatis e il parroco Mons. Crispino Borgia hanno ricordato e vivamente ringraziato UCID Roma per il contributo dato alla fondazione della Chiesa con la donazione a Papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo 2000 e per il sostegno proseguito negli anni.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Mercoledì 1 febbraio 2023 alle ore 18.00 Incontro di presentazione delle Commissioni di Esperti a supporto delle attività del Consiglio Direttivo della Sezione UCID di Roma, che avranno il compito di approfondire le tematiche identificate dai Gruppi di Lavoro sulla Mappa Strategica e Cammino Sinodale.  Un’iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei Soci nella realizzazione di nuove iniziative in favore di imprenditori, dirigenti e professionisti, volte a migliorare il nostro impatto sociale. Sarà l’occasione per ritrovarsi e riaffermare l’importanza di appartenere ad una unione forte e coesa, impegnata a realizzare il Bene Comune e a diffondere i grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa. 
L’incontro si terrà presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, Piazza S. Giovanni in Laterano, 4.

Locandina QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Si ringraziano i Soci e gli Amici che giovedì 10 novembre hanno partecipato all’evento organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti: visita alla mostra permanente "Chi è l'Uomo della Sindone?accompagnati da P. Rafael Pascual, LC, Direttore dell’Istituto di Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio, alla presenza del Magnifico Rettore P. José Enrique Oyarzún, LC. Nel corso della visita Padre Pascual ha ripercorso la storia legata ad una delle più importanti reliquie della cristianità - ancora oggi l’oggetto archeologico più studiato al mondo - illustrando  con grande perizia i documenti, gli oggetti e le sculture conservati nel Museo e rappresentando le diverse correnti di pensiero che il dibattito scientifico ha prodotto sull'autenticità, il valore e il significato del Telo sindonico. Un momento di condivisione spirituale e di contemplazione del mistero racchiuso nel telo definito anche il "quinto Vangelo". Dopo la visita, la delegazione UCID Roma, guidata dal Presidente Giorgio Gulienetti è stata accolta dal Magnifico Rettore e l’incontro si è concluso in Aula Magna con i saluti delle autorità. Il Presidente Giorgio Gulienetti ha ringraziato il Magnifico Rettore per la calorosa accoglienza ed attenzione riservata all'UCID e da entrambi è stato espresso l'auspicio di nuove occasioni di collaborazione tra UCID e APRA.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Martedì 18 ottobre 2022, dopo un lungo periodo di pausa dovuto alla pandemia, si è finalmente tenuto, presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, l’incontro organizzato dall'UCID di Roma per salutare l'ingresso dei nuovi Soci e dare un caloroso saluto di benvenuto a coloro che sono rientrati. E’ stata l’occasione per ritrovarsi, conoscere tanti nuovi Soci entrati a far parte dell'associazione negli ultimi tre anni, molti dei quali non avevano ancora avuto modo di interagire con UCID. Un momento fondamentale per riaffermare l’importanza di appartenere ad una unione forte e coesa impegnata a realizzare il Bene Comune e a diffondere i grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa. Tante le suggestioni ricevute che saranno sviluppate nella Mappa Strategica UCID Roma con l'obiettivo di realizzare nuove iniziative in favore di imprenditori, dirigenti e professionisti e migliorare il nostro impatto sociale. 
E’ seguito un momento solenne di condivisione spirituale, la Santa Messa celebrata da Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare Emerito, Consulente Ecclesiastico UCID Roma e al termine, un brindisi di buon auspicio con tutti i partecipanti!
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
A 30 anni dalla pubblicazione del catechismo e a 60 anni dal Concilio Vaticano II, l’Associazione Res Magnae, la Fondazione Giovanni Paolo II, l’UCID di Roma, il Serra Club di Viterbo e la delegazione di Roma dell’Accademia Internazionale Mauriziana hanno organizzato Martedì 11 ottobre 2022  l’evento finale di presentazione del libro "23 cardinali commentano il Catechismo della Chiesa Cattolica" che vedrà come relatori importanti esponenti della Chiesa Cattolica come S. Em. Il Card. Angelo BAGNASCO, S. Em. Il Card. Francesco MONTERISI e S. B. Mons. Pierbattista PIZZABALLAUn’occasione unica per testimoniare il Credo Cattolico. L'evento si svolgerà presso la Casa Bonus Pastor, Via Aurelia 208, Roma. Il programma prevede alle ore 17.00 la presentazione dell'opera, ore 18.30 celebrazione della Messa e alle 20.00 Cena conviviale.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Grande partecipazione al primo Torneo UCID Roma Padel Speed Match che si è svolto il 23 giugno scorso presso il Cortina Padel Club. La coppia Ermanno Campita/Saverio D’Addato è salita sul podio. Complimenti ai vincitori!  ll premio è stato consegnato dal presidente Giorgio Gulienetti.

Un ringraziamento particolare al consigliere Daniele Di Giorgio per l’organizzazione dell’evento.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 20 giugno 2022 si è tenuto il convegno Mantenere una mente efficiente sul lavoro con un programma di prevenzione”  il protocollo Train the Brain (TtB) per la prevenzione contro l’invecchiamento del cervello e la perdita di memoria e per contrastare e ritardare i sintomi delle Demenze e dell’alzheimer. Il cervello è un organo come tutti gli altri, quando invecchia perde tono e funzionalità e a volte si ammala. Per evitare la perdita di memoria e di decadimento cognitivo è necessario fare esercizio ma anche prevedere dei controlli e fare prevenzione.
Ne abbiamo parlato con il vicepresidente della fondazione IGEA Giovanni Anzidei, il professor Gabriele Carbone, neurologo e la dott.ssa Lavinia Narda, neuropsicologa. L’evento, organizzato da UCID Roma e moderato dalla dott.ssa Maria Giuseppina Cimino, membro del Movimento donne UCID, ha trattato dei risultati della sperimentazione durata 4 anni e consentito di parlare di prevenzione in campo neurologico. La Fondazione Igea diffonde e applica il protocollo TtB al fine di renderlo disponibile alle persone e anche alle imprese che vogliono offrire ai propri dipendenti questa tipologia di screening.

La videoregistrazione dell'evento QUI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ringraziamo i soci e gli amici che Mercoledì 25 maggio hanno partecipato alla visita guidata, riservata all’UCID, alle Catacombe e alla Basilica di San Sebastiano tra i monumenti e luoghi di pellegrinaggio più importanti della Roma antica. Accompagnati dal responsabile del museo e del complesso archeologico Diego Palombo abbiamo visitato le catacombe, labirinto di gallerie scavate nel tufo, disposte su tre livelli, che si estendono per circa 12 chilometri ai lati delle quali sono visibili diverse tipologie di antiche sepolture. Scendendo, fino a 9 metri sotto il pavimento della basilica, abbiamo potuto ammirare la Cripta di San Sebastiano le cui reliquie sono custodite nella basilica, la Piazzuola, antica necropoli del II sec. d.C e i tre mausolei con affreschi e decorazioni ancora in perfetto stato di conservazione. Infine la Basilica che secondo la tradizione ha custodito le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo e solo successivamente è stata dedicata al martire-soldato Sebastiano. Qui la bellissima scultura "Salvator Mundi" ultimo capolavoro del maestro del barocco Gian Lorenzo Bernini.

La visita si è conclusa con un aperitivo presso il Bar Refrigerium.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Venerdì 20 maggio 2022 il Presidente Giorgio Gulienetti ha partecipato alla giornata inaugurale della V Edizione del Master in Management delle Organizzazioni e Dottrina Sociale della Chiesa evento promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, ospite dell’evento nel bellissimo chiostro di Palazzo Borromeo. Un prestigioso evento a sostegno della formazione manageriale alla luce degli insegnamenti e dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto; di S.E.R. Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare a Roma e Consulente Ecclesiastico UCID Roma; della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti; del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tre, Orazio Schillaci e del Coordinatore del Master MODSC, Paola Paniccia.

Il programma dell’evento QUI

Il link per rivedere l’evento QUI 
Assegnato al Prof. Giuseppe Schlitzer il “Premio Internazionale Buone Pratiche”Si è svolta il 12 Maggio scorso la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Buone Pratiche edizione 2022 presso la sede del Parlamento Europeo in Italia. Per la Sezione Economia il premio è stato assegnato a Giuseppe Schlitzer, economista, docente e manager, Socio UCID Roma. L'evento è stato promosso dal Parlamento Europeo - Ufficio Italia in collaborazione con NewsRemind e l'Osservatorio Internazionale Buone Pratiche, al fine di fare emergere le iniziative più lodevoli coinvolgendo come protagonisti, professionisti, imprenditori, rappresentanti delle realtà civili e tutti coloro la cui esperienza ha effetti sulla società ed è di esempio anche per gli altri. Congratulazioni al consocio da parte del Consiglio Direttivo dell’UCID di Roma.
________________________________________________________________________________________
LA FEDE CATTOLICA E IL CATECHISMO: l’UCID DI ROMA IN CAMMINO CON L’ASSOCIAZIONE RES MAGNAE

“La fede cattolica e il Catechismo” un percorso a tappe per presentare il libro 23 cardinali commentano  IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA.
Il presidente della sezione UCID di Roma Giorgio GULIENETTI SOSTIENE l’Associazione Res Magnae presieduta da Marco ITALIANO (curatore dell’opera) nel  cammino di approfondimento della dottrina della fede cattolica la cui raccolta fondi sosterrà l’Istituto Effetà Paolo VI di Betlemme (Scuola specializzata per la rieducazione audiofonetica dei bambini audiolesi residenti nei Territori Palestinesi). 
L’opera contiene commenti di ben 23 cardinali, la prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti Presidente della CEI, oltre all’introduzione di BENEDETTO XVI che ha gentilmente concesso di pubblicare, all’interno del libro, la versione integrale della "Conferenza sull’Attualità Dottrinale del Catechismo della Chiesa Cattolica" che il cardinale Ratzinger tenne nel 2002. 
Dopo la presentazione del 29 novembre scorso che si è svolta nella chiesa romana di Santa Maria in Transpontina con la partecipazione di diversi porporati in presenza (MONTERISI, MULLER, RAI, RE, RODE’,SANDRI e SARAH) ed in video (MENICHELLI e RAI) oltre al segretario di Benedetto XVI S.E. Mons. Georg Gaenswein, c’è stata la prima tappa viterbese con il supporto del Serra Club di Viterbo; il cammino continuerà con gli appuntamenti previsti a Sanremo il 23 aprile, a Roma al Senato il 16 maggio, quindi a Torino 23 maggio in occasione della Fiera del Libro e terminerà nuovamente Roma 9 giugno.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il Presidente Giorgio Gulienetti e il Vice Presidente Lino Piacentini ringraziano i Soci e gli Amici che numerosi hanno partecipato all'evento organizzato lo scorso martedì 5 aprile dalla Sezione UCID di Roma per sottolineare "il legame unico e peculiare" tra Ebrei e Cristiani che "devono dunque sentirsi fratelli, uniti dallo stesso Dio e da un ricco patrimonio spirituale comune" (Papa Francesco).

Visita del Tempio Maggiorela delegazione UCID Roma, accompagnata dal Segretario Generale della Comunità Ebraica Romana dott. Emanuele Di Porto, è stata accolta dal Rabbino Capo di Roma Rav. prof. Riccardo di Segni, che sulla scalinata del Tempio Maggiore ha voluto scambiare un breve saluto con ciascun partecipante, salutando con particolare calore il nostro Consulente spirituale S.E. Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare di Roma con delega ai rapporti interreligiosi. La visita è proseguita all'interno, dove il Rabbino Capo ha illustrato il ruolo e la storia della "Sinagoga"; sono seguiti due brevi interventi di saluto da parte del Presidente Gulienetti e del Vice Presidente Piacentini sull'importanza dei rapporti di fraterna vicinanza tra cattolici ed ebrei, stimolati dall'Enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco. Al termine il Rabbino Capo si è intrattenuto molto amabilmente con tutti gli ospiti, rispondendo di buon grado alle molte domande rivoltegli e consentendo alle foto ricordo.
Visita alla Mostra "Dall'Italia ad Auschwitz" allestita presso la Fondazione Museo della Shoa': la visita è proseguita presso la Casina dei Vallati, che ospita il Museo della Shoa', riservata in esclusiva all'UCID, accompagnati all'interno dal prof. Marcello Pezzetti, uno dei massimi esperti sulla Shoa' , curatore della Mostra stessa, venuto appositamente dalla Germania, coadiuvato da diversi assistenti per le illustrazioni multimediali. Il prof. Pezzetti ha illustrato con grande perizia e dettaglio i documenti esposti, rendendo particolarmente vivo e comprensibile il doloroso percorso museale in cui si articola la Mostra. Sono seguiti i saluti istituzionali nella Sala Conferenze della Fondazione, con gli interventi del Presidente Gulienetti, del Vice Presidente Piacentini - promotore dell'iniziativa - e del Presidente della Fondazione del Museo della Shoa' prof. Mario Venezia e dello stesso prof. Pezzetti. In particolare, il dott. Piacentini ha voluto sottolineare ancora una volta l'importanza di sviluppare il dialogo ed i rapporti di cordialità e di amicizia tra persone appartenenti anche a Fedi e tradizioni diverse, che soli possono sconfiggere la diffidenza, l'odio, in questo caso l'antisemitismo, e far germogliare la Pace e la ricerca del Bene comune, invitando tutti in tal senso a brindare alla maniera ebraica "L' chaim ! Viva la vita !".
Al termine la Vice Presidente Virginia Desirée Zucconi e il Vice Presidente Lino Piacentini hanno consegnato le medaglie ricordo dell'UCID al prof. Mario Venezia e al prof. Marcello Pezzetti, quale segno di ringraziamento per la cortese disponibilità e la gentilissima ospitalità ricevuta. Ha concluso l'evento un light cocktail, allestito secondo le regole kasher, nelle sale della Casina che si affacciano sul Teatro di Marcello. 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Le Nazioni Unite hanno indicato la parità di genere come il quinto dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e per il quinquennio 2020-2025 l’Unione Europea ha promosso una nuova Strategia che delinea una serie di azioni fondamentali, tra le quali: porre fine alla violenza e agli stereotipi di genere; garantire parità di partecipazione e di opportunità nel mercato del lavoro, compresa la parità salariale, e conseguire un riequilibrio di genere. Uno dei dispositivi legislativi è la Legge 162 del 5 Novembre 2021 sulla parità salariale che introduce significative novità. Di questo e di altro si è parlato il 5 aprile scorso nel corso del webinar “Parità di genere: una questione di competitività” organizzato da Idee - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo in collaborazione con la Scuola cooperativa di Federcasse. Il webinar, moderato da Maria Giuseppina Cimino, Consigliera di iDEE e membro del Coordinamento Donne UCID Roma, ha visto la partecipazione di Stefania Brancaccio, Responsabile del Movimento Donne UCID, Vicepresidente nazionale UCID e Vicepresidente Co.el.mo; Teresa Fiordelisi, presidente di iDEE; Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse e Marzia Mustari, affari sindacali e del lavoro di Federcasse.

Il link per rivedere il webinar:
https://www.youtube.com/watch?v=Y3upi0EPJwI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ringraziamo i tanti soci e gli amici dell’UCID di Roma che Domenica 20 marzo hanno partecipato alla visita culturale della Chiesa di Santa Maria della Pace, terzo appuntamento del ciclo “Chiese di Roma tra Arte e Fede” iniziativa promossa dal Presidente del Gruppo Giovani UCID Roma, Luca Mazzola.Un ringraziamento particolare al prof. Dario Beccarini per la capacità di coinvolgere, raccontare e descrivere con linguaggio semplice, molto efficace, i numerosi capolavori presenti e la loro storia: la Cappella Chigi con gli affreschi di Raffaello, quelli di Baldassarre Peruzzi e di Orazio Gentileschi per la Cappella Ponzetti e la Cappella Olgiati; l’altare disegnato da Carlo Maderno e tanto altro…

Al termine della visita, soci e amici si sono ritrovati all’Osteria del Pegno per momento di convivialità e condivisione.
________________________________________________________________________________________
Lunedì 14 Marzo 2022 all'Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà il Concerto per la Pace "Un abbraccio musicale tra Ucraina e Italia", iniziativa che la Rete Solidale UCID Roma promuove per esprimere solidarietà e vicinanza al popolo ucraino. Un concerto dei Solisti di Kiev, ensemble fondato nel 1996 e formato dai migliori musicisti ucraini, impegnati in una tournée iniziata prima del conflitto e che ha già toccato diverse città italiane.

L'incasso sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana e destinato alle sue attività in risposta all’emergenza ucraina

 “Fare musica in queste condizioni è molto difficile ma al momento non abbiamo alternative, vogliamo allora onorare questo impegno raccogliendo tutte le nostre forze mettendo tutto il nostro cuore in ogni nota di questo concerto. Suoneremo per i nostri familiari, per voi e tutto il popolo ucraino che sta soffrendo. Vogliamo attraverso la musica lanciare un messaggio di serenità e speranza e auspicare che la guerra si fermi immediatamente” ha dichiarato il portavoce dell’ensemble ucraino. 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nomina Dott. Lino Piacentini a Segretario Nazionale dei Maestri del Lavoro - Martedì 1 marzo 2022 la Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ha eletto all’unanimità il dottor Lino Piacentini, già Consigliere UCID Lazio e Vice Presidente UCID Roma, Segretario Nazionale della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro. I Maestri del Lavoro sono coloro i quali, distintisi nella propria professione, vengono decorati con la Stella al Merito del Lavoro conferita con decreto del Presidente della Repubblica Italiana. 
Il Consiglio Direttivo dell’UCID di Roma formula all’amico e consocio i più sentiti auguri di buon lavoro. 
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Venerdì 25 febbraio 2022 - Visita guidata della mostra fotografica "Sebastião Salgado - Amazônia" al MAXXI, organizzata per i Soci e gli Amici della Sezione di Roma che hanno così potuto ammirare le oltre duecento immagini di paesaggi e popolazioni indigene, accompagnati dai suoni della Foresta Amazzonica: un'immersione totale nella Natura e un forte richiamo a riflettere sulla necessità di proteggerla. Molto apprezzato il cocktail finale, un’opportunità per scambiare impressioni e condividere esperienze.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 3 febbraio 2022 si è tenuto il terzo incontro del ciclo di Formazione Spirituale sui fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa organizzato presso il Seminario Romano dal Presidente del Gruppo Giovani UCID Roma, Luca Mazzolae dal Consulente Ecclesiastico S. Ecc. Mons. Paolo Selvadagi. Tema dell'incontro “Guidare una comunità verso un obiettivo. Leadership e valori oltre l'incertezza”. Un ringraziamento particolare al dott. Maurizio Mosca per aver autorevolmente guidato l’incontro, offrendo ai numerosi Soci e Amici presenti una chiave di lettura nuova e moderna della figura del leader nel contesto cristiano, basata sui valori della Dottrina Sociale della Chiesa. Condividiamo con piacere la definizione di leadership che ci ha affidato:"Governare la visione verso lo sviluppo, in una comunità, attraverso le leve della solidarietà e della sussidiarietà, per un purpose che sia armonico con il bene comune e la sua accessibilità universale”. Al termine dell’incontro la S. Messa celebrata da Mons. Paolo Selvadagi, presso la Cappella della Madonna della Fiducia.
 
La scheda sinottica a cura del dott. Maurizio Mosca QUI
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Mercoledì 24 Novembre 2021, la Vice Presidente e Responsabile del Coordinamento Donne UCID Roma Virginia Desirée Zucconi interverrà all'evento promosso dal MAECI "Con le #Donne Afgane, contro ogni #violenza nel mondo". Obiettivo è favorire il #dibattito e azioni comuni tra le Associazioni Femminili e istituzioni nazionali ed internazionali per mantenere alta l'attenzione sui  #DirittiCivili delle donne afgane. Partecipa la Vice Ministra degli Affari Esteri Marina Sereni, Emma Bonino, Benedetto Della Vedova, rappresentanti del Parlamento, personalità del mondo delle organizzazioni internazionali e numerose ONG. 

Il programma dell'evento QUI

    👉 È possibile vedere l'evento in live streaming sui canali: 
              🔺Il Corriere della Sera
                   🔺Radio Radicale
_______________________________________________________________________________________
Domenica 21 novembre 2021La visita culturale presso la Chiesa del Gesù, il funzionamento della macchina barocca con l'esposizione della statua del Santo, la S. Messa, sono stati i momenti salienti dell'iniziativa promossa dal Presidente del Gruppo Giovani UCID Roma Ing. Luca Mazzola relativa al ciclo "Le Chiese di Roma: tra arte e fede". E' stato un momento di cultura e spiritualità che ha nuovamente unito i soci UCID Roma. Si ringrazia il Prof. Dario Beccarini che con professionalità, trasporto e coinvolgimento ha illustrato un esempio fervido di arte barocca a Roma. E' seguita una cena conviviale nei pressi della Chiesa che ha permesso ai soci di confrontarsi e consolidare rapporti e relazioni.



____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 4 novembre 2021L’UCID di Roma ha presenziato alla Cena UNIAPAC con il Presidente dei Giovani di Roma Luca Mazzola. Erano presenti i rappresentanti provenienti da tutto il mondo, il Presidente di UNIAPAC Bruno Bobone e S. Em. Rev.ma Cardinale Peter Turkson, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. 



____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Martedì 19 ottobre 2021 presso la Camera di Commercio di Roma, nella sede del Tempio di Adriano, si è tenuta “Labor dì” una giornata di workshop, seminari e colloqui per far incontrare i giovani e il mondo del lavoro. Iniziativa promossa dalle ACLI di Roma e provincia e dall’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Roma, in collaborazione con UCID Roma e Confcooperative RomaCISL di Roma e Rieti, nell’ambito del progetto Generiamo Lavoro. Per UCID Roma era presente Valerio Rositani, Fondatore del Marchio Valni, che ha partecipato alla sessione esperenziale con una pillola formativa su “Il processo di sviluppo delle aziende nel settore della moda”.



____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 18 ottobre 2021 Papa Francesco riceve i vertici e i membri della Fondazione Campus Bio-Medico di Roma, il presidente Paolo Arullani, alla presenza di Giuseppe Cornetto Bourlot past president UCID Roma. 

Aiutare i paesi poveri con i vaccini con piani lungimiranti è il monito del Papa, alla base dell’impegno nell’assistenza è sempre la logica della centralità della persona. La sanità, in particolare cattolica, ha e avrà sempre più bisogno di stare in rete. Non è più tempo di seguire in modo isolato il proprio carisma. La carità esige il dono: il sapere va condiviso, la competenza va partecipata, la scienza va messa in comune.

Leggi l’articolo su Vatican News 

Clicca QUI per vedere il servizio del TG2, ore 20.30
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 14 ottobre 2021 Virginia Desirée Zucconi, Responsabile Coordinamento Donne UCID Roma, che aderisce ad #InclusioneDonna, parla del Progetto #donneSTEM nell'articolo per The Innovation Group. Come portare le #donne verso un futuro più inclusivo, avvicinandole ai corsi universitari STEM (sciences, technology, engineering and mathematics)? Ancora oggi nel mondo dei corsi universitari scientifici solo il 17% dei frequentatori è Donna, aumentando un divario di genere che non smette di stupire. Ecco perché il progetto #DonneSTEM dell' Luiss Guido Carli University, patrocinato da UCID porta avanti il supporto verso le #studentesse.
 
L'intervista di Virginia Desirée Zucconi QUI 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 13 settembre 2021 si è tenuto l'incontro con i candidati Sindaco di Roma Capitale. Ringraziamo il Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini, che ha ospitato l’evento organizzato da UCID Roma “Focus Roma Capitale Sostenibile”, e i candidati Sindaco di Roma Paolo BerdiniAndrea BernaudoVirginia RaggiBeatrice Lorenzin in rappresentanza di Roberto Gualtieri, Francesco Carpano della lista per Carlo Calenda Sindaco, intervenuti ad un momento importante di riflessione prima delle elezioni sulle nuove frontiere della sostenibilità.

Al centro tre obiettivi cruciali: ridurre le diseguaglianzeverde urbano fruibile e incentivare le energie rinnovabili. Il presidente UCID Roma Giorgio Gulienetti ringrazia i soci che hanno contribuito a realizzarlo a partire dalla Vice presidente e Responsabile del Gruppo Donne Virginia Desirée Zucconi, la responsabile della Comunicazione UCID Roma, Roberta Mazzeo e il Gruppo del Progetto FOCUS guidato da Riccardo Mazzeo, con Rosa RotaMaurizio MoscaLuca MazzolaDaniele Di GiorgioMaria Giuseppina Cimino, Dario PasquarielloAngela Soccio Saverio D'AddatoUna esperienza di attivismo civico al fine di tutelare i diritti dei cittadini, curare il #benecomune e sostenere i soggetti in condizioni di debolezza, un approfondimento dello studio Fondazione Eni Enrico Mattei incentrato sulle criticità oggettivamente riscontrate per la città di Roma dagli Indicatori SDgs City IndexImpegno e ruolo propositivo di stimolo alla riflessione su scelte della comunità basate sui valori della DottrinaSociale e condivise con le Associazioni che si riconoscono in tali principi, che UCID intende continuare con chi si candida a governare Roma.

La videoregistrazione dell'evento QUI

L’inclusione sociale è un tema di rilevante importanza per UCID, come ribadito dal Presidente Giorgio Gulienetti, intervistato su Radio Vaticana da Alessandro Guarasci nel corso del programma Il Mondo alla Radio.
Ed è per questo che, in vista delle prossime elezioni per il Sindaco di Roma, le priorità di UCID sono abbattere le diseguaglianze e stabilire con il futuro Sindaco un rapporto continuativo e duraturo basato su principi della sostenibilità sia ambientale che soprattutto sociale per una sussidarietà circolare. Il dialogo e la collaborazione tra associazioni che come UCID si riconoscono nei valori della Dottrina Sociale della Chiesa e le Autorità Comunali sono fondamentali per attuare progettualità a beneficio delle imprese soprattutto più piccole e per risanare realtà sociali che soffrono l’esclusione e la diseguaglianza a causa delle criticità dei servizi e delle infrastrutture, come le zone periferiche di Roma.

L'intervista al Presidente Giorgio Gulienetti QUI  dal 21esimo minuto

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 La trasmissione Il Mondo alla Radio di radio vaticana intervista Massimo Angelini, direttore Esternal Relation Communication & Partnership dell’Università Luiss Guido Carli sul progetto borse #STEM patrocinato da UCID.
 
  L'intervista QUI

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
«Dalle quote alle “aliquote rosa”» la proposta di Stefania Brancaccio, Vicepresidente UCID Nazionale nell'intervista al quotidiano La Verità, in cui l'imprenditrice espone in maniera molto chiara e sintetica le proposte di UCID in tema di pari opportunità e certificazione della sostenibilità aziendale in ottica di genere.

    Intervista completa QUI


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 15 marzo 2021UCID partecipa all’evento organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati  di Roma e dall’associazione Donna Donna Onlus nella Giornata dedicata alla tutela e prevenzione dei disturbi alimentarilotta alla violenza e agli stereotipi di genere. La partecipazione di UCID Roma, è stata promossa dall’Avv. Angela Soccio, del Coordinamento donne UCID Roma, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle violenze e attuazione della parità di genere.

Programma e modalità di partecipazione QUI





___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 8 marzo 2021 si è svolto l'incontro online “La parità di genere: una sfida strategica per l’Italia”.
Anna Maria Bernini, Maria Elena Boschi, Antonella Giachetti, Elena Murelli, Linda Laura Sabbadini, Valeria Valente presenti all’incontro organizzato da Consenso al quale ha partecipato la vice presidente di UCID Roma Virginia Desirée Zucconi, concordano che è urgente avviare un processo di cambiamento che conduca a migliori condizioni di reddito per le donne, maggiore occupazione e quindi sviluppo sociale e territoriale.

Articolo UCID sull'evento QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Venerdì 26 febbraio 2021 il webinar "Gestire le Risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e aziendale. Obbligo normativo o morale per chi fa impresa?”  I criteri ESG come elemento qualificante e condizione prefinanziaria del business. Un tema che porta le imprese a confrontarsi su tematiche e valori centrali nella Dottrina Sociale della Chiesa.  UCID Roma e Consob aprono una riflessione sul tema insieme a Ministero degli Affari Esteri e Sace.

Una breve sintesi QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il Presidente UCID Giovani Roma, Ing. Luca Mazzola, partecipa alla Maratona Oratoria per i 150 anni di Roma CapitalePersonalità della cultura, della politica, dell’associazionismo davanti alla Camera per rilanciare il ruolo di Roma quale vera Capitale al servizio dell’Italia e rivolta al mondo.
Il 3 febbraio 2021 è stato il 150° anniversario dalla proclamazione ufficiale di Roma Capitale d’Italia da parte del Parlamento italiano. Un anniversario che non poteva passare inosservato. Le due associazioni Passo Civico e Per Roma, hanno animato una Maratona Oratoria incentrata sul valore di Roma Capitale per la Nazione Italia. Una iniziativa pubblica in Piazza di Monte Citorio, in cui si sono viste sfilare, dalle 10.00 alle 13.30, numerose personalità del mondo della politica, della cultura, dell’associazionismo per esprimere la loro idea di Roma e del ruolo che essa può svolgere per l’Italia e a livello internazionale.

Un forte richiamo all’attenzione verso il valore di questo essere Capitale, all’importanza per l’Italia di questa scelta di 150 anni fa e delle conseguenze che questo onere e onore comporta, non solo a livello economico e finanziario, ma soprattutto a livello culturale, sociale e internazionale.
Alla Maratona Oratoria per i 150 anni di Roma Capitale sono stati invitati deputati e senatori membri dell’Osservatorio Parlamentare Per Roma, appartenenti a tutti gli schieramenti. Sono state invitate inoltre personalità del mondo della cultura e dell’associazionismo, fra le quali il Presidente UCID Giovani Roma, Ing. Luca Mazzola che ha illustrato il contributo che gli imprenditori e dirigenti cattolici romani forniscono a Roma, per migliorare la Città, per venire incontro alle richieste dei cittadini e per promuovere la ricchezza e lo sviluppo di una città come Roma che deve tornare ad essere una grande e vera capitale europea al pari di Parigi e Berlino.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il modello internazionale di impresa moderna è nato alla Olivetti di Ivrea. La contaminazione dei saperi scientifici e umanistici, i valori etici e il costante sguardo verso il futuro rendono l’opera e il pensiero di Adriano Olivetti imperituro. Un patrimonio preziosissimo, ancora oggi fonte di ispirazione per i cittadini e per chi è impegnato nelle attività destinate a creare impresa, conoscenza, benessere e giustizia sociale. Molti studi, infatti, continuano a dimostrare che le multinazionali che durano nel tempo sono quelle che hanno seguito e rispettato i suoi principi.
IL CONVEGNO
Per dar voce agli studi e al ricordo dell’imprenditore, è andato in scena, mercoledì 30 settembre, l’incontro “Dalle fabbriche di beni alle fabbriche di bene". L’attualità del modello olivettiano per un nuovo paradigma economico” organizzato dall'Ambasciata Italiana presso la Santa Sede e la Fondazione Adriano Olivetti e moderato da Virginia Desirée Zucconi, vice presidente di UCID Roma. Nella suggestiva cornice di Palazzo Borromeo, l’Ambasciatore Pietro Sebastiani ha voluto infatti ricordare l’importanza del lavoro svolto da Adriano Olivetti. Hanno introdotto l’incontro, la Presidente della Fondazione Olivetti Cinzia Bianconi e il Segretario Generale Beniamino dé Liguori Carino a cui sono seguiti gli interventi del Professore Giulio Sapelli, noto economista e storico italiano, e di Sua Eminenza Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna.

L’ISPIRAZIONE
Il Cardinale, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza che hanno associazioni come UCID - con il suo grande potenziale - nell’essere ambienti di riflessione e officine di pensiero nel ribadire come azioni e valori testimoniati da imprenditori come Adriano Olivetti siano di ispirazione e illuminino il nostro Paese. Secondo Sua eminenza, infatti, l’esempio di Adriano Olivetti deve essere sempre tenuto a mente dagli imprenditori affinché non cadano nella tentazione di perseguire fini speculativi dove i numeri vengono posti davanti all’uomo ed al bene comune. “In un momento come quello attuale - afferma Zuppi - è pericolosissimo incorrere in questo errore, soprattutto quando ci sarà da amministrare i beni per il prossimo futuro ed è pertanto importante soffermarsi su questi principi per non aumentare le ingiustizie e le disparità".
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Si è tenuto venerdì 25 settembre il secondo incontro del ciclo di Formazione Spirituale sui fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa organizzato presso il Seminario Romano dal Gruppo giovani di UCID Roma. Un’iniziativa che oltre ad essere stata un’occasione per rincontrarsi finalmente di nuovo dopo tanto tempo, soprattutto per consentire ai soci UCID di approfondire e riflettere sui temi sui quali si fonda la Dottrina sociale della Chiesa e l’Associazione UCID che la attua. In un momento di profonda crisi sociale dal punto di vista della famiglia, dei diritti, del lavoro, il socio UCID è chiamato più che mai a testimoniare e mettere in pratica con la propria vita e con il lavoro i principi sociali della Dottrina per il Bene Comune. Il presidente dei giovani, Luca Mazzola, ha introdotto il tema dell’incontro “I principi della DSC: Solidarietà, Sussidiarietà, Bene Comune, Dignità dell’Uomoe la riflessione è stata avviata dal socio Giorgio Paglia. Il Consulente Ecclesiastico S. Ecc. Monsignor Paolo Selvadagi ha celebrato la S. Messa insieme al Consulente Ecclesiastico dell’UCID Nazionale, Don Antonio Mastantuono. Monsignor Selvadagi ha ribadito la necessità di una reale testimonianza da parte di tutti noi non solo come cristiani ma come discepoli di Gesù sull’agire ricordandoci ciò che ci chiede il Signore: di dedicare tempo, disponibilità e  amore per il prossimo.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
I mesi del lockdown hanno reso evidente quanto sia necessario accelerare lo sviluppo della tecnologia per una rapida e diffusa connessione. “E’ tempo che il legislatore definisca regole per il diritto di accesso universale alla Rete con limiti minimi ben più elevati di quelli esistenti”. È quanto sostiene il l’Avv. Alberto Gambino, esperto di diritto delle comunicazioni, Prorettore dell’Università Europea di Roma e socio UCID Roma, nell’intervista al quotidiano Avvenire.
L’intervista completa QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dopo il Covid-19: il Management della Rinascita
Durante questo periodo drammatico i consulenti di Ward Howell Italia, società specializzata nella ricerca, selezione e valorizzazione del management dal 1951, hanno intervistato CEO e HR di aziende protagoniste in vari settori, per capire come stia andando il business, come cambiano le organizzazioni e i comportamenti delle persone e quali saranno i profili vincenti post virus. I risultati dell’indagine nell’articolo che vi proponiamo a cura, tra gli altri, del Dottor Vito Gioia, Amministratore Delegato Ward Howell e Socio UCID Roma.
Articolo completo QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Si è svolto venerdì 5 giugno alle ore 18 il webinar dal titolo "Il personal branding, cosa determina il successo della propria linea di comunicazione" tenuto dalla dr.ssa Laura Caracciolo, Social Media Manager e AU di Emera srls Numerosa e variegata la platea del presenti, un target intervenuto da ogni parte di Italia e persino dall'Inghilterra per assistere ad un argomento più che mai attuale e di tendenza.

Il webinar è il primo di quattro e fa parte del ciclo "La comunicazione efficace: cosa vuol dire comunicare" una serie di corsi online ideati dall'Ing. Luca Mazzola e organizzati da Ucid Giovani Roma.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
   
Abbattere i muri degli stereotipi per ottimizzare il change management. Ne è convinta Maria Giuseppina Cimino, Responsabile gestione Risorse Umane per il Gruppo bancario cooperativo Iccrea, parlando di Diversity & Inclusion: “I valori femminili sono da sempre riconosciuti nell’impegno, nell’affidabilità, nella determinazione, nel coraggio, nel senso di responsabilità e sono gli stessi che dovrebbero essere proiettati e valorizzati in ambito aziendale.” L’articolo completo QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Per rialzarsi dall’emergenza #coronavirus bisogna ripartire dalle politiche ambientali. Ne è convinto il Presidente Nazionale UCID Gian Luca Galletti, intervistato dal quotidiano “Avvenire”. L’ex ministro invoca, inoltre, un maggior sostegno alle aziende che puntano sul capitale umano e sull’economia circolare. No a condoni fiscali e sì, invece, alla regolarizzazione dei lavoratori immigrati. L’intervista completa QUI 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Video dei Giovani UCID Roma per la Santa Pasqua 2020
I Giovani UCID Roma, entrano nelle case dei soci, amici e simpatizzanti con un breve video e le loro riflessioni su questo momento molto difficile per il Paese dal punto di vista umano, lavorativo ed economico, con l'auspicio di ritornare presto alla quotidianità e l'augurio di una serena Santa Pasqua. Il Consulente Ecclesiastico S. Ecc. Mons. Paolo Selvadagi, si è unito a loro in questo messaggio di riflessione, di auguri e di speranza.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PASQUA ON-LINE CON UCID ROMA
UCID Roma sì è attivata per ridefinire le modalità di interazione con Soci e Amici e poter proseguire le attività associative sperimentando nuovi strumenti digitali che consentono di rimanere in contatto anche a distanza e portare avanti le iniziative della Associazione.
Martedì 7 aprile si è tenuto il primo incontro on-line utilizzando la piattaforma web per meeting e videoconferenze da remoto Zoom.  Si ringraziano tutti i Soci che sono riusciti a collegarsi e a partecipare, e hanno così contribuito a dare continuità all’attività sociale in questo difficile momento.
Un ringraziamento particolare al Consulente Ecclesiastico dell’UCID di Roma, Mons. Paolo Selvadagi, che con le Sue parole e la lettura dell’Inno della Liturgia delle Ore, che in tempo di Quaresima avvia l’ora dell’Ufficio e le Letture, ha richiamato la dimensione spirituale e di fede. 
Grazie a Laura Caracciolo, social media manager e socia Ucid, che ha guidato l’incontro e introdotto nel suo intervento le linee guida, le finalità e le principali caratteristiche della comunicazione sui più importanti social network, sottolineando l’importanza non solo di essere connessi ma di saper comunicare bene, valori e professionalità.

A tutti giungano i migliori Auguri per le imminenti Festività Pasquali che siano tempo di riflessione, unione e solidarietà, con l’auspicio di ritrovarci presto insieme con nuove iniziative on-line che aiutino a rafforzarci nella vita e nel lavoro nel contesto che ci aspetta con la ripresa di tutte le attività.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Al via il nuovo ciclo di Formazione Spirituale all’insegna di una maggiore interazione tra i Soci e dell’e-learning.
Sabato 15 Febbraio 2020 si è svolto presso il Seminario Romano il primo incontro di formazione spirituale promosso dal gruppo Giovani UCID Roma sul tema “La Dottrina Sociale della Chiesa è ancora attuale?”. Ha guidato la riflessione il socio Dr. Giovanni Scanagatta, che partendo dall’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, e fino all’ultima di Papa Francesco Laudato Si, si è soffermato a lungo sui principi fondanti della Dottrina sociale della Chiesa a cui le Encicliche sociali fanno sempre riferimento: sviluppo, solidarietà, sussidiarietà, destinazione universale dei beni, e bene comuneprincipi quindi universali, applicabili in ogni contesto storico e sempre attuali. È seguito un vivace dibattito al quale hanno partecipato i soci UCID e il Consulente Ecclesiastico S. Ecc. Rev. Mons. Paolo Selvadagi. Al termine dell’incontro è stata celebrata la S. Messa presso la Cappella della Madonna della Fiducia all’interno del complesso del Seminario Romano. Nel corso del primo incontro è stata inoltre presentata dal Presidente dei Giovani UCID Ing. Luca Mazzola e dal membro del Consiglio Direttivo Dr. Luigi De Bernardis, la nuova piattaforma interattiva multimediale di Formazione Spirituale che consente, attraverso le nuove tecnologie, di migliorare la qualità dell'apprendimento facilitando l'accesso alle informazioni, così come gli scambi in remoto e la collaborazione a distanza. Tutti i soci UCID possono contribuire attivamente nel “costruire” e approfondire i vari temi sui quali si fonda la DSC. Il progetto ha come scopo una maggiore integrazione nonché partecipazione dei Soci alla vita associativa soprattutto per quanto concerne la formazione sulla DSC. La piattaforma prevede, inoltre, la possibilità di leggere approfondimenti, inserire nuove e più accurate informazioni e, se si desidera, effettuare momenti di verifica con domande seguite da risposte multiple.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Martedì 14 gennaio 2020 la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti  al dibattito "Più Donne più PIL" organizzato da #InclusioneDonna in collaborazione con il  Centro Studi Americani  e il Coordinamento donne UCID di Roma
E’ necessario un piano strategico nazionale per la parità di genere”
Occupazione femminile in crescita del 1,8% nel 2019 ma l’Italia resta fanalino di coda in Europa. Le donne però rappresentano la più importante risorsa contro la crisi  economica.
Ad aprire il dibattito la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti "Uno dei principali obiettivi che mi sono data come ministro per il 2020 è la redazione del primo Piano strategico nazionale per la parità di genere nel nostro Paese. Le donne devono essere protagoniste a tutto campo nel lavoro e nella società, con maggiore partecipazione ai processi decisionali nei luoghi istituzionali e di assunzione di responsabilità politica. Dobbiamo promuovere un'alleanza di genere e una maggiore corresponsabilità del mondo maschile e del mondo femminile nella cura dei figli, ambito relegato fino ad oggi soltanto alle donne. Sono in quest’ottica il rafforzamento del congedo per i padri, la promozione di forme innovative di smart working e della formazione femminile nel campo delle discipline scientifiche STEM".

Articolo UCID sull'evento QUI
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre 2019 presso la sede del CNEL il Coordinamento Donne UCID Roma è intervenuto alla presentazione del progetto di Poste Italiane per l’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenzaper dare disponibilità a promuovere il programma alla presenza del presidente del CNEL, Tiziano Treu, del responsabile Rsi-Governo dei Rischi di Gruppo-Corporate Affairs di Poste Italiane, Massimiliano Monnanni, della sottosegretaria al Ministero del lavoro, Francesca Puglisi e della Consigliera di Parità Nazionale, Francesca Bagni Cipriani.

Come coordinamento Donne UCID Roma ci sentiamo particolarmente vicine al tema della crescita professionale delle donne, alla conciliazione dei tempi e modalità della vita lavorativa con quelli della famiglia. Crescita professionale che deve avvenire in tutti i livelli professionali. Abbiamo da tempo iniziato una riflessione sull’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza e siamo convinte che è necessario un impegno comune nella promozione di iniziative di sensibilizzazione allo scopo di sostenere un cambiamento soprattutto culturale” ha sottolineato la rappresentante del Coordinamento Donne, dott.ssa Maria Giuseppina Cimino.

l'Agenzia Dire ha pubblicato sull'evento:
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 14 novembre 2019 presso la Residenza di Ripetta a Roma il Gruppo UCID Giovani Roma ha nuovamente riproposto la formula organizzativa più “informale” del Question Time con... Claudia Cattani, Presidente Rete Ferroviaria Italiana
La dott.ssa Cattani ha fornito una testimonianza diretta sulla sua personale esperienza alla guida di una Società che riveste un ruolo di grande rilievo nell’assicurare mobilità in piena sicurezza, affrontando inoltre quelli che sono i principi etici e morali della nostra associazione. In particolare ha affrontato il tema del ruolo della donna nel mondo del lavoro. L’evento ha visto la partecipazione di più di 70 persone e si è concluso con la consegna ufficiale da parte del Presidente UCID Giovani Roma Luca Mazzola di una copia del DOCAT compendio della Dottrina Sociale della Chiesa a Claudia Cattani. La diffusione dei principi e valori che mettono al centro l’Uomo nell’imprenditoria è alla base di una società sostenibile fondata sulla solidarietà e sulla sussidiarietà.
L’UCID nella sua missione, continua nella divulgazione e diffusione di tali principi nei settori dell’imprenditoria e dell’industria.

Articolo UCID sull'evento QUI

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 17 ottobre 2019, Roma
 
Il Gruppo Donne UCID della Sezione di Roma presente insieme ad #Inclusione Donna  alla consegna di dieci istanze su occupazione e rappresentanza femminile ad una rappresentanza trasversale di parlamentari.

Articolo UCID sull'evento QUI

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Si è svolta Martedì 15 ottobre 2019 presso l’Istituto Luigi Sturzo la tavola rotonda "L'innovazione fornisce il giusto impulso all'imprenditoria e all'industria nazionale?" Analisi delle implicazioni economiche e sociali , organizzata da Luca Mazzola, Presidente del Gruppo Giovani UCID di Roma, che ha riunito ENAC, FSI, CNR e rappresentanti delle Università sull’importanza dell’innovazione per “fare bene” impresa. La possibilità di “far bene” impresa è legata alla possibilità di immettere sul Mercato nuovi prodotti e nuovi servizi. L’Innovazione passa per la Ricerca di base e applicata dove l’Italia si colloca tra le prime Nazioni al Mondo per nuove idee, nuovi prodotti e numero di invenzioni.
L’imprenditore privato così come le grandi realtà industriali nazionali sono chiamati ad operare con le finalità proprie dell’Impresa in particolare del suo risultato economico, ma senza ignorare le responsabilità sociali che sono connesse.
La sinergia tra il mondo della Ricerca e “fare bene” impresa, passa attraverso leggi e finanziamenti che siano a supporto ed in favore di questo trasferimento di conoscenza a supporto delle aziende e degli imprenditori.

Articolo UCID sull'evento QUI

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha pubblicato sull'evento:

 
Torna ai contenuti | Torna al menu